Interviste, interventi a convegni, presentazioni, video, fuori dei confini del mio sito e del mio blog.
Di parole in rete ne ho seminate tante, sempre volentieri. Ogni link di questa pagina mi ricorda un incontro, un pubblico, una domanda che mi ha fatto pensare, una bella giornata.
Video, interviste, presentazioni, articoli.
Video
Pagine di lingua: Paroline&Paroloni
Sito della Dante Aligheri, luglio 2020
Scrivere digitale
Contest sul giornalismo partecipativo, Trento marzo 2020
Introduzione di Luisa Carrada: Una comunità e un arabesco azzurro – Summit dell’Architettura dell’informazione (2019)
Scrivere a scuola nell’era digitale: 4 abilità chiave – Formazione Zanichelli (2017)
Un libro è un’architettura rigorosa, navigabile, costruita con fatica – Per Iscritto (2017)
Quando la scuola finisce, la scrittura comincia – Ravenna Future Lessons (2015)
Copywriting e scrittura efficace per il Web: alcune utili regole, su Wind Business Factor (2013)
Impronte digitali, scritte bene, su Radio Città Fujiko (2012)
Nuove scritture professionali: cosa portare con sé dall’era Gutenberg – Ravenna Future Lessons (2012)
Introduzione seminario ASVI (2011)
Smau Business Roma (2011)
Un pomeriggio alla Treccani (2009)
Le slide: scritture formato paesaggio (Mastercom, San Marino 2009)
Le videointerviste di Stylos (2008)
Luisa Carrada intervista Sergio Maistrello (2007)
Interviste a Luisa Carrada
Le parole sono la tecnologia più antica e potente
di UXU Edizioni, dicembre 2019
Conversazione Illuminante: il vero salto di livello non è (solo) di fatturato
di Augusto Pirovano, Super Good Life, aprile 2019
Luisa Carrada e “Il mestiere di scrivere”: come imparare a usare le parole
di Marinella Simioli, Blog Italians, Corriere della Sera,14 novembre 2018
La call-to-action raccontata da Luisa Carrada
di Giada Centofanti, Shopify Blog, 30 ottobre 2018
Remix di grammatica: Struttura e Sintassi (sono al 34° minuto)
La lingua batte, Rai, Radio3, 9 settembre 2018
Scrivere nell’era digitale. Intervista a Luisa Carrada
di Max Furia (Comunicare Online, settembre 2018)
Nozioni di libertà: l’inchiostro, la penna e la passione
di Ilaria Forniti (Just Baked, settembre 2017)
Un libro è un’architettura rigorosa, praticabile, visibile
di Marzia Tomasin (Periscritto, maggio 2017)
La leggibilità passa attraverso la chiarezza, il significato e l’emozione
di Dora Carapellese (Logyn, maggio 2017)
Luisa Carrada mi ha dato una lezione
di Luca Crivellaro (Bee-Social, gennaio 2017)
Il Mestiere di Scrivere secondo Luisa Carrada
di Elena Rizzato (Marketing Arena, dicembre 2016)
Business Writing e il valore dei contenuti: il “Mestiere di Scrivere” secondo Luisa Carrada
di Riccardo Coni (ThisMarketersLife, novembre 2016)
Intervista a Luisa Carrada – Radio Popolare Verona (10 ottobre 2016)
La scrittura e il lavoro, la scrittura e i lavori – La lingua batte, Radio3 (1 maggio 2016)
Intervista a Luisa Carrada: Be Conversational! di Sara Svolacchia (Il piacere di scrivere, aprile 2016)
La chiacchiera con Luisa Carrada, di Francesco Margherita (Flamenetworks, febbraio 2016)
Le aziende devono parlare direttamente alle persone, di Anna Pompilio (Kloe, gennaio 2016)
Scrivere a scuola – La lingua batte, Radio3 (14 giugno 2015)
Come si diventa un copywriter professionista?, di Serena Spitalieri (Marketing Arena, 2014)
Titoli, sintesi, tono: Luisa Carrada spiega come scrivere online, di Barbara Sgarzi (Vanity Fair, 2014)
Scrittura sul web: chiacchierando con Luisa Carrada (GT Magazine, 2012)
Scrivere per il web, intervista del Tagliaerbe (Tagliablog, 2008)
Tre minuti con… Luisa Carrada (Marchètting, 2007)
Ospite sull’Enterprise di Armando Adolgiso (2002)
Testi chiari per parlare a tutti (FucinaWeb, 2002)
Una prosa leggera (Caffé Europa 2001)
Presentazioni
Oltre l’alberghese: copywriting per hotel e ristoranti, Hospitality Day ottobre 2020
Liste: la felice ossessione dell’ordine, Italiano Corretto 13 maggio 2017
Le parole portano lontano, Be-Wizard 21 marzo 2017
Scrivere testi lunghi, CCome 30 gennaio 2016
Parole più semplici, più precise, più efficaci, Meeting ACEF 4 novembre 2015
Quando la scuola finisce, la scrittura comincia, Ravenna Future Lessons 22 ottobre 2015
Naturalezza&Conversevolezza, CCome 31 gennaio 2015
Scrivere per farsi ascoltare, IA Summit 24 ottobre 2015
Nuove scritture professionali: cosa portare con sé dall’era Gutenberg?, Ravenna Future Lessons 24 ottobre 2012
Le parole dell’azienda in rete, Smau Roma 2011
Articoli di Luisa Carrada
Il paradosso della lettura sul web, Portale Treccani (ottobre 2013)
Il piccolo shock della semplicità, MK rivista di marketing e comunicazione dell’ABI (ottobre 2010)
La voce della parola scritta (ferpi.it, ottobre 2008)
Prefazione all’edizione italiana di Presentation Zen, di Garr Reynolds (ottobre 2008)