Interviste
Le parole sono la tecnologia più antica e potente
di UXU Edizioni, dicembre 2019
Conversazione Illuminante: il vero salto di livello non è (solo) di fatturato
di Augusto Pirovano, Super Good Life, aprile 2019
Luisa Carrada e “Il mestiere di scrivere”: come imparare a usare le parole
di Marinella Simioli, Blog Italians, Corriere della Sera,14 novembre 2018
La call-to-action raccontata da Luisa Carrada
di Giada Centofanti, Shopify Blog, 30 ottobre 2018
Remix di grammatica: Struttura e Sintassi (sono al 34° minuto)
La lingua batte, Rai, Radio3, 9 settembre 2018
Scrivere nell’era digitale. Intervista a Luisa Carrada
di Max Furia (Comunicare Online, settembre 2018)
Un libro è un’architettura rigorosa, praticabile, visibile
di Marzia Tomasin (Periscritto, maggio 2017)
La leggibilità passa attraverso la chiarezza, il significato e l’emozione
di Dora Carapellese (Logyn, maggio 2017)
Luisa Carrada mi ha dato una lezione
di Luca Crivellaro (Bee-Social, gennaio 2017)
Il Mestiere di Scrivere secondo Luisa Carrada
di Elena Rizzato (Marketing Arena, dicembre 2016)
Business Writing e il valore dei contenuti: il “Mestiere di Scrivere” secondo Luisa Carrada
di Riccardo Coni (ThisMarketersLife, novembre 2016)
Intervista a Luisa Carrada – Radio Popolare Verona (10 ottobre 2016)
La scrittura e il lavoro, la scrittura e i lavori – La lingua batte, Radio3 (1 maggio 2016)
Intervista a Luisa Carrada: Be Conversational! di Sara Svolacchia (Il piacere di scrivere, aprile 2016)
La chiacchiera con Luisa Carrada, di Francesco Margherita (Flamenetworks, febbraio 2016)
Come si diventa un copywriter professionista?, di Serena Spitalieri (Marketing Arena, 2014)
Scrittura sul web: chiacchierando con Luisa Carrada (GT Magazine, 2012)
Tre minuti con… Luisa Carrada (Marchètting, 2007)
Ospite sull’Enterprise di Armando Adolgiso (2002)
Testi chiari per parlare a tutti (FucinaWeb, 2002)
Una prosa leggera (Caffé Europa 2001)
Articoli
Lettura e scrittura: come lo Yin e lo Yang, Digital Update (giugno 2022)
Scrivere: alla ricerca di straniamenti linguistici, Digital Update (giugno 2021)
Ricominciare, ritrovando le parole, Digital Update (luglio 2020)
Si fa presto a dire “scrivere”, Digital Update (ottobre 2019)
Una formidabile capacità di adattamento, Digital Update (gennaio 2019)
Trovare le parole giuste, Digital Update (gennaio 2018)
Anche i testi, come noi, hanno bisogno di energia, Digital Update (maggio 2017)
Il paradosso della lettura sul web, Portale Treccani (ottobre 2013)
La voce della parola scritta (ferpi.it, ottobre 2008)
Prefazione all’edizione italiana di Presentation Zen, di Garr Reynolds (ottobre 2008)
Quaderni
Maestri di scrittura, i miei
di Luisa Carrada, marzo 2017 (1240 KB)
Aggettivi & Avverbi
di Luisa Carrada, marzo 2017 (540 KB)
Mappe mentali e scrittura
di Umberto Santucci, marzo 2012 (700 KB)
L’usabilità delle parole
di Yvonne Bindi, febbraio 2012 (253 KB)
Dall’idea al prototipo: i documenti nelle diverse fasi del progetto web
di Maria Cristina Lavazza, ottobre 2010 (1463 KB)
Il comunicato stampa
Tradizione e attualità di uno strumento di lavoro
di Mariella Governo, settembre 2009 (302 KB)
Come funzionano le newsletter che funzionano
di Maria Cristina Lavazza, dicembre 2007 (1.043 KB)
Sigilli di parole, ovvero l’arte di titolare
di Francesca Pacini, dicembre 2007 (1.239 KB)
Scrivere una metafora organizzativa
di Roberta Buzzacchino, maggio 2007 (913 KB)
Scrivere sogni
di Barbara Parmeggiani, maggio 2007 (269 KB)
Yoga e scrittura: scoperte ed emozioni della pratica
di Luisa Carrada, maggio 2007 (815 KB)
Scrivere in un’associazione di categoria
di Saida Petrelli, gennaio 2007 (333 KB)
Professione editor
di Francesca Pacini, gennaio 2007 (250 KB)
Scrittura professionale: dopo l’università, prima del lavoro
di Luisa Carrada, gennaio 2007 (321 KB)
La correzione di bozze
di Francesca Pacini, giugno 2006 (807 KB)
Organizzare i contenuti di un sito
di Maria Cristina Lavazza, giugno 2006 (579 KB)
Tre incontri sulla scrittura. Tra la scuola, la professione, la vita
di Luisa Carrada, febbraio 2006 (807 KB)
Comunicare la scienza
di Giovanni Carrada, luglio 2005 (649 KB)
la traduzione inglese, Communicating Science, è disponibile sul sito della Commissione Europea
La porta dei desideri. La copertina
di Alessia Rapone, aprile 2005 (334 KB)
L’email per lavorare e vivere meglio in azienda
di Luisa Carrada e Giuseppe Militello, febbraio 2005 (625 KB)
Le mode lessicali dei media
di Carmine Natale, ottobre 2004 (168 KB)
Il Plain Language: quando le istituzioni si fanno capire
di Daniele Fortis, maggio 2003 (247 KB)
Guide di stile
Una selezione di guide di stile e di scrittura tra le migliori al mondo (secondo me): pubbliche amministrazioni, aziende, università, media. Per scoprire cosa si propongono e come scrivono le organizzazioni che ci hanno riflettuto e si sono date regole condivise.
Il mio “sito vintage”
Il primo sito italiano sulla scrittura professionale, che misi online all’inizio del 1999. Non è solo un pezzo della mia vita, ma un contenitore pieno di cose tuttora interessanti e utili. Ho deciso di continuare a offrirlo così com’è, senza cambiare nulla. Puoi aprire le sue sezioni come faresti con un ripostiglio o la soffitta di casa, solo che qui tutto è conservato con cura, su scaffali ordinati.
Presentazioni
Oltre l’alberghese: copywriting per hotel e ristoranti, Hospitality Day ottobre 2020
Liste: la felice ossessione dell’ordine, Italiano Corretto 13 maggio 2017
Le parole portano lontano, Be-Wizard 21 marzo 2017
Scrivere testi lunghi, CCome 30 gennaio 2016
Parole più semplici, più precise, più efficaci, Meeting ACEF 4 novembre 2015
Quando la scuola finisce, la scrittura comincia, Ravenna Future Lessons 22 ottobre 2015
Naturalezza&Conversevolezza, CCome 31 gennaio 2015
Scrivere per farsi ascoltare, IA Summit 24 ottobre 2015
Nuove scritture professionali: cosa portare con sé dall’era Gutenberg?, Ravenna Future Lessons 24 ottobre 2012
Le parole dell’azienda in rete, Smau Roma 2011
Video

Paroline&Paroloni

Scrivere digitale – Giornalismo partecipativo

Un libro è un’architettura rigorosa, praticabile e visibile

Scrivere per il web – Webinar Zanichelli

Ravenna Future Lessons 2015

Ravenna Future Lessons 2012
Designer in gioco
Designer in gioco è il “serissimo divertissement” che ho realizzato insieme ad altre tre professioniste. Non vi stupisca l’ossimoro: se vorrete giocare anche voi il divertimento è assicurato, e l’utilità anche. Potrete andare alla ricerca del vostro sé professionale più attuale e autentico sfogliando un mazzo di carte e prendere familiarità con il design thinking. Per conto vostro o in compagnia.