
Scrittura
Le parole giuste sono quelle che funzionano
Con le parole, aiuto le organizzazioni a risolvere problemi e cogliere opportunità. Semplificare il linguaggio per farsi capire. Ristrutturare i documenti per lavorare meglio. Sintonizzarsi sul destinatario per recuperare il cliente più arrabbiato. Per esempio.
continua a leggereFormazione
Scrivendo si impara, insieme di più
Scrivere per il cliente, il cittadino, il collega è soprattutto una questione di prospettiva. Nei miei laboratori di scrittura ripartiamo dal destinatario e dal problema da risolvere. E mentre sperimentiamo le soluzioni, riscopriamo il piacere e il gusto di scrivere.
continua a leggereI miei libri
Di carta o digitali, ma soprattutto utili
Sarà un po' laborioso, ma per sistemare le idee prima di tutto nella mia testa il metodo migliore che ho trovato finora è scrivere un libro. Così sono a quota otto: puoi sfogliare l'indice, leggere un po' di pagine, vedere come sono stati utili alle persone che li hanno già letti.
continua a leggereDal Blog
2 Gennaio 2021
2021: tre letture propiziatorie
Strampalato: il mio 2020 posso definirlo così. Strampalato, ma alla fine bello e appagante. Mi sono spaventata, soprattutto all’inizio, ho patito, ma ho anche tanto scoperto e tanto imparato. Strappata improvvisamente all’aula, dove mi muovo perfettamente a mio agio, ho dovuto reinventare, riprendere misure, camminare con attenzione per schivare i vetri e non farmi male. La formazione online richiede tutt’altri tempi di progettazione, si diluisce in sessioni più brevi, ti obbliga a stare ferma ─ io che non so parlare […]
continua a leggere sul blogDal Blog
8 Dicembre 2020
Troppo nuovo! Storie per comunicare l’innovazione
Si vede che la comunicazione fa parte del DNA della famiglia Carrada, perché mio fratello Giovanni ha seguito un percorso professionale parallelo al mio, anche se è partito da una laurea in scienze biologiche anziché in storia dell’arte. Da 25 anni infatti è autore della trasmissione televisiva di Piero Angela, ma ha anche scritto libri di divulgazione scientifica e curato mostre e allestimenti museali, è consulente per le strategie di comunicazione per aziende e istituti di ricerca. La sua passione […]
continua a leggere sul blogDal Blog
22 Novembre 2020
Solfeggiare immagini, con Riccardo Falcinelli
Sono abbastanza grande da aver studiato la storia dell’arte medievale su libri che avevano solo foto in bianco e nero e l’arte moderna e contemporanea sull’unico manuale che deteneva il monopolio delle scuole, delle università e delle nostre menti, l’Argan. Ho preparato la tesi di laurea in biblioteche polverose, dove ho aspettato per settimane le foto che dovevano arrivare dal British Museum per andare avanti nel mio lavoro. Per questo non riesco mai a dare per scontato di avere oggi […]
continua a leggere sul blog